Luogo

Praslin - Seychelles


Cliente

European Investment Bank (EIB)


Anno

2019 – in corso

Descrizione per il progetto Diga Plaine Hollandaise ( Seychelles )

Il progetto ha lo scopo di incrementare le risorse di acqua potabile dell’isola di Praslin (la seconda più importante isola dell’arcipelago delle Seychelles) e di bilanciare lo schema esistente della rete di condotte. SP, negli ultimi anni, ha consolidato la sua presenza nelle principali isole dell’Oceano Indiano (ossia le Seychelles, le Mauritius, ecc.), nel campo della progettazione e supervisione di dighe, impianti di trattamento delle acque e fornitura di acqua potabile. Relativamente all’arcipelago delle Seychelles, SP è attualmente coinvolto nella progettazione della diga di Plaine Hollandaise ed è la Società di Ingegneria incaricata del rialzo della diga di La Gogue.

Per ottimizzare l’uso delle risorse esistenti e per ampliare la fornitura di acqua, la Public Utilities Corporation (PUC) ha implementato il Piano di Sviluppo delle Acque delle Seychelles 2008-2030 (Seychelles Water Development Plan, SWDP). Il Master Plan mostra la necessità di fornire un sufficiente approvvigionamento d’acqua all’isola di Praslin. In questo contesto si inserisce il progetto di SP di un nuovo serbatoio a Plaine Hollandaise, un’area pianeggiante al centro di Praslin.

La progettazione della diga garantirà la fornitura d’acqua ai due distretti amministrativi dell’isola: Baie Sainte Anne e Grand Anse, rispettivamente situati nella parte est ed ovest dell’isola. L’acqua del serbatoio di Plaine Hollandaise verrà trasferita, dopo essere stata trattata, nella rete esistente di Pasquières e Grande Anse.

Principali caratteristiche

  • Diga (in pietrame con impermeabilizzazione del paramento di monte; H = 12 m)
  • Serbatoio (Volume = 170’000 m3)
  • Sfioratore libero
  • Presa/Scarico di fondo (condotta in acciaio che attraversa la diga)
  • Impianto di Trattamento delle Acque
  • Condotte connesse alla rete esistente di fornitura d’acqua

Servizi d'ingegneria

  • Indagini
  • Progetto preliminare / studi di fattibilità
  • Studi ambientali e sociali (incluso Studio di Impatto Sociale e Ambientale (ESIA), Piano di Gestione Ambientale (EMP) e Piano di Azione per il Reinsediamento (RAP))
  • Progetto definitivo

Richiedi informazioni
Dighe Idroelettrico