Luogo
Pieve Fosciana, Toscana, Italia
Cliente
Enel Green Power
Anno
2020 – in corso
Descrizione per il progetto Diga di Pontecosi (Italia)
La diga di Pontecosi è una struttura in calcestruzzo a gravità, costruita circa 100 anni fa, che include uno sfioratore con paratoie sulla spalla destra mentre il corpo centrale è equipaggiato con uno scarico di fondo.
La diga, che ha operato quasi continuamente sin dalla costruzione, fornisce i flussi alla vicina centrale idroelettrica di Castelnuovo Garfagnana. Il progetto della diga, completato nel 1923, è stato realizzato dal Prof. Omodeo, noto progettista italiano di dighe.
Anche se la diga è ancora in condizioni ragionevolmente buone, è necessario il progetto di adeguamento sismico al fine di rispettare i moderni standard di sicurezza. I lavori di ripristino previsti comprendono in particolare la stuccatura e lo schermo di drenaggio, la strumentazione sul corpo della diga e alcuni lavori specifici sulle strutture pertinenti.
Lo Studio Pietrangeli è stato incaricato di realizzare il progetto di adeguamento sismico della diga.L'incarico comprende sia la valutazione dettagliata delle condizioni della vecchia diga a gravità in calcestruzzo, compresi gli studi di stabilità e sismici, sia la progettazione delle opere di ripristino.
Principali caratteristiche
- Serbatoio: 2.9 Mm3
- Diga (Gravità in calcestruzzo: H = 33 m, L = 140 m, V = 25’000 m3)
- Sfioratore (paratoia in cresta diga, Q = 680 m3/s, L = 16 m)
- Scarico di fondo (No. 7 paratoie, 4.00 m x 4.00 m)
Servizi d'ingegneria
- Valutazione delle condizioni attuali della diga
- Analisi di stabilità
- Studio di vulnerabilità sismica
- Progetto di adeguamento sismico