
Ingegneria di dighe e impianti idroelettrici
Offriamo eccellenti servizi di ingegneria per opere come dighe, impianti idroelettrici e linee di trasmissione elettrica. Siamo i progettisti di molteplici impianti idroelettrici come Gibe III, Grand Ethiopian Renaissance, ecc.
Cinquanta anni di innovazione ingegneristica
Studio Pietrangeli è stato fondato nel 1964 da Giorgio Pietrangeli e, da allora, è sempre stata una società leader nel settore delle dighe e degli impianti idroelettrici.

Servizi
I principali servizi che offiamo comprendono ogni attività finalizzata alla realizzazione dell’opera, dall'ideazione fino al monitoraggio in fase d'esercizio. Ci occupiamo di tutte le attività correlate alla progettazione, agli studi specialistici, alle indagini, alla direzione lavori, etc.
Le dighe, gli impianti idroelettrici, le grandi opere civili (tunnel, strade, etc.) e le grandi opere idrauliche (acquedotti, impianti di irrigazione, porti, etc.) sono le tipologie di opere che rientrano nel nostro settore di specializzazione.

Organizzazione
Lo staff di Studio Pietrangeli si compone di circa 80 figure, tra esperti internazionali, ingegneri e tecnici nei vari settori specialistici dei nostri progetti.
La sede di Studio Pietrangeli si trova a Roma, ma conta anche delle filiali dislocate in Sierra Leone, Tanzania ed Etiopia. Inoltre, a seconda del sito di progetto e delle tipologie di attività da svolgere in loco, di volta in volta SP predispone sedi temporanee e/o si avvale delle strutture dei partner locali.

Esperienza
La straordinaria esperienza italiana ed internazionale di Studio Pietrangeli conferma la qualità del nostro lavoro.
SP ha completato con successo la progettazione di oltre 200 dighe e 30.000 MW di impianti idroelettrici in più di 30 Paesi.
Oltre a schemi già collaudati e tradizionali, SP ha sempre proposto soluzioni innovative e non convenzionali per la soluzione di problemi tecnici complessi.

Eccellenza
Studio Pietrangeli è l'ideatore di diversi progetti record: la diga in RCC più alta del mondo (Gibe III, 250 m), l’impianto idroelettrico più grande dell’Africa (GERDp, 6.000 MW) e i tunnel idraulici più lunghi dell’Africa (Gibe II, Beles, 25 km), ne sono degli esempi.
Molti progetti di SP, proprio per la il loro carattere altamente innovativo e per la loro importanza, vengono descritti e citati in riviste prestigiose del calibro di National Geographic, International Water Power e The Economist.
Le nostre dighe sono state, poi, anche utilizzate come illustrazioni delle banconote del Sierra Leone, come schede telefoniche ricaricabili e come azioni in Etiopia.
Le nostre soluzioni tecniche altamente innovative spesso vengono descritte in libri di settore rinomati, come per esempio, il “Practical Rock Engineering” del Prof. Hoek.